Se abitate in piemonte ogni weekend di pioggia viene da chiedere.. abito qui.. ma cosa fare in Piemonte quando piove? Di cose da fare ce ne sarebbero tante ma è interessante leggere e scoprire magari di posti nuovi che non si hanno mai visto. Quella libreria storica che non si ha mai modo di visitare quando c’è il sole, quel cafè che volevi tanto visitare, quella spa che hai tanto desiderato. Bene, questo e tanti altri suggerimenti direttamente in questo articolo! Di seguito alcuni articoli che riassumono le varie zone del Piemonte e qualche sugerimento. In piemonte con la pioggia – musei Il primo consiglioRead More →

Avevate programmato la vostra gita ed ora tutto sembra voltarvi le spalle, il meteo per primo. Ecco la mappa ed una lista di cose da fare quando piove sul Lago Maggiore!  Musei ed Edifici da visitare Ci sono diversi musei, sparsi per tutto il lago e facilmente raggiungibili a seconda di dove vi troviate. Potete trovare il Museo Archeologico ad Arona che raccoglie reperti archeologici provenienti da ritrovamenti avvenuti in zona Arona e dintorni ed ha Ingresso gratuito. Il Museo dell’Arte del Cappello che racconta la storia della manifattura di cappelli che fu attiva proprio qui dal 1881 al 1981. Oppure le ville, come Villa Giulia a Pallanza, bellissimaRead More →

Dalla campagna a casa tua agrispesa.itagrispesa.itagrispesa.it Da 10 anni AgriSpesa porta nelle città prodotti di stagione di piccole aziende agricole piemontesi che utilizzano tecniche di coltivazione biologica, biodinamica e di lotta integrata.Con AgriSpesa ricevi prodotti freschi di agricoltura contadina provenienti da circa 80 aziende situate in gran parte nel territorio piemontese e ligure. (AgriSpesa arriva in quasi tutto il NordOvest) Con AgriSpesa ogni settimana  mangi prodotti buoni, sani, di stagione  ricevi prodotti freschissimi  conosci chi li produce, le tecniche che utilizza  scegli un’agricoltura più attenta alla terra  accedi a una reale biodiversità  assicuri al produttore un ricavo equo per il suo lavoro Qooking – la Spesa onlineRead More →

Le bellissime gallerie Una visita alle gallerie come la “Galleria Subalpina” e quelle segnate sulla mappa pic by MuseoTorino Caffè e Ristoranti Rifugiarvi in uno dei caffè di Torino per godere dell’atmosfera del tempo o della bellezza delle novità o Bar Palazzo Reale oppure approfittare delle giornate FAI per visitare i luoghi storici come il Palazzo della Luce visitare le librerie tra cui la Libreria Internazionale Luxemburg (Nominata nel Marzo 2015 dal giornale argentino Clarín come una delle 10 librerie più belle del mondo) e sicuramente una tappa al museo egizio Salire in cima alla Mole Antonelliana anche con la pioggia, perchè no? La Mole era stata inizialmenteRead More →

Torino Tour for All (ToTo) è un itinerario turistico-culturale del centro storico di Torino progettato per essere accessibile a tutti tramite mobile app. Il progetto è stato promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino in qualità di membro della League of Historical and Accessible Cities (LHAC). Per visitare Torino potete anche servirvi dell’autobus turistico al prezzo di 16€ oppure visitare Torino a piedi con una guida al prezzo di 12€. L’itinerario particolarmente rappresentativo di aspetti storici, architettonici, sociali e di vita quotidiana è concepito per favorire l’inclusione turistica e quindi per essere fruibile in autonomia da persone con esigenze specifiche e da persone con problemi motori e percettivi. E’Read More →

La prima tappa è quella sul Monte Moro. Lasciate la macchina al parcheggio della funivia nella frazione staffa della città (4 euro tutto il giorno) Partendo invece dalla frazione di Pecetto (1.414 m) è possibile raggiungere con la seggiovia prima l’Alpe Burki (1.650 m) e poi il Belvedere (2.000 m), (€ 13) meraviglioso punto panoramico situato ai piedi dell’immensa parete del Monte Rosa.  Fonte e più info. Prima di salire in cima con la seggiovia su qualsiasi punto panoramico vi consiglio sempre di dare uno sguardo alla webcam del posto. Nella mappa ho segnato le principali attrazioni, zoomate per vederle tutte. Nella mappa è anche segnalatoRead More →

Il lago delle streghe è una facile escursione in Piemonte. Fine giugno il giro merita per le fioriture di rododendri. A basse quote è già piena estate in alto – sopra i 2000 m, è iniziata, solo ora, la primavera. Fiori, fiori ed ancora fiori ! Larghe chiazze di neve stanno solo ora sciogliendosi lasciando spazio ad una verde peluria ed alla cosiddetta flora pioniera. Nelle giornate di pieno sole…Read on Tripadvisor Blog about Lago delle Streghe: Visita al lago con i bambini Come arrivare Partendo dal parcheggio nei pressi della località Ai Ponti, imbocchiamo la carrozzabile che percorre la Piana di Devero seguendo leRead More →

Ecco una lista dei soggiorni più particolari tra Lombardia e Piemonte! Da semplici motel a chalet immersi nella natura fino ad arrivare a vere e proprie sfide per raggiungere la propria meta. Quale fa per voi? Pavia Dove si trova: via Valloni 8, Casei Gerola (PV) Costi: a partire da 50 € a notte per una camera standard senza idromassaggio ad un massino di 275 € per la suite più bella e con Jacuzzi Contatti: MOTELK – Tel. (+39) 0383 – 61821 Lecco Situata sulle rive del Lago di Como questa struttura dispone di alcune bellissime suites con una vista lago molto ampia grazie alle vetrate.Read More →

Cosa visitare a Macugnaga? La prima tappa è quella sul Monte Moro. Lasciate la macchina al parcheggio della funivia nella frazione staffa della città (4 euro tutto il giorno) Partendo invece dalla frazione di Pecetto (1.414 m) è possibile raggiungere con la seggiovia prima l’Alpe Burki (1.650 m) e poi il Belvedere (2.000 m), (€ 13) meraviglioso punto panoramico situato ai piedi dell’immensa parete del Monte Rosa.  Fonte e più info. Prima di salire in cima con la seggiovia su qualsiasi punto panoramico vi consiglio sempre di dare uno sguardo alla webcam del posto. Nella mappa ho segnato le principali attrazioni, zoomate per vederle tutte. Nella mappaRead More →