Itinerario a Cuba di soli 7 o 9 giorni? Abbiamo trovato un volo molto conveniente a giugno e così abbiamo deciso di prenderci meno di una decina di giorni di ferie per esplorare la parte nord dell’Isola. Sicuramente 7 o 9 giorni sono molto pochi per visitare il territorio ma direi che sono abbastanza per farsi un’idea e decidere in futuro se visitarla nuovamente in maniera più completa.

Scrivo questa premessa perché ci sono pareri contrastanti su chi si è trovato molto bene e chi non vedeva l’ora di andarsene. Cercherò di essere più neutrale possibile nell’esporvi il mio itinerario a Cuba e a darvi qualche suggerimento.

Il mio consiglio per godersela al meglio è quella di visitarla con una guida, ma se ciò non dovesse rientrare nei vostri programmi di seguito trovate l’itinerario che ho intrapreso.

Itinerario di viaggio a Cuba

Altra premessa: l’itinerario non è perfetto. Non è perfetto nel senso che ad esempio Cayo Santa Maria ad esempio non è un luogo che consiglierei per i resort che vi si trovano, anche se è quello con il mare più bello e più facilmente raggiungibile in una settimana. Non è perfetto perché non ho incluso Viñales, cosa che forse è possibile fare se si riducono le notti a l’Avana.

Qui trovi e puoi scaricare l’itinerario su excel online, con tutte le info e link diretti agli alloggi.

Il mio Itinerario di viaggio:

1 giorno – Arrivo a L’Avana (alle ore 21.00 ma per noi sono le 3 di notte)
2 – L’Avana
3 – Trinidad
4,5,6 – Cayo Santa Maria
7 – L’Avana

Rispetto a questo itinerario posso consigliare una notte in meno a L’Avana, in base all’orario di arrivo del vostro volo ed una a Viñales. Anche Cienfuegos sarebbe potuta essere una possibile tappa, anche se alcuni non la consigliano in quanto non apporta molto di più di quanto visto a l’Avana.

Come organizzare un viaggio fai-da-te a Cuba

Organizzare un viaggio a Cuba può essere sia semplice che difficile, tutto dipende da quanta intraprendenza disponi. Ci sono ragazzi e ragazze che visitano da soli quest’isola in giovane età, facendo amicizia nei vari ostelli. Onestamente non so in quali condizioni siano gli ostelli, ma sicuramente le case famiglia sono molto pulite e le famiglie molto disponibili a dare dei consigli e ad organizzare gli spostamenti (motivo per il quale abbiamo prenotato nelle case particulares).

La scelta del volo

Se non avete particolari costrizioni di giorni, il mio consiglio è quello di monitorare Google voli per trovare la settimana meno costosa per volare. In generale, il periodo migliore per visitare Cuba è da ottobre ad Aprile, perché poi fa troppo caldo.

Lo strumento migliore è sia il grafico prezzi che il calendario delle date (griglia date).

Di solito le compagnie aeree low cost sono Air Europa, Air France e Neos. Queste compagnie effettuano uno scalo (a Parigi o Madrid) di solito di poche ore e sono quindi molto comode per viaggiare fino a Cuba.

In questa immagine è visibile in verde la combinazione di voli più economici per quel mese. Il prezzo più basso che potreste trovare è di euro 400 mentre quello più alto supera i 1000€.

La scelta dell’alloggio

Per l’alloggio ho preferito, come accennato, scegliere delle case particulares. Questo perché avendo un contatto con la popolazione locale siamo riusciti ad organizzare gli spostamenti con i taxi condivisi. Abbiamo scelto su Airbnb (Booking.com non funziona) quelli con più recensioni e chiesto in anticipo della situazione spostamenti (e se fosse possibile organizzare gli spostamenti). Capitano infatti dei periodi in cui la benzina si esaurisce durante la giornata e gli spostamenti diventano impossibili.

Nota importante: Airbnb è accessibile una volta arrivati a Cuba ma non sarà possibile effettuare pagamenti, quindi è consigliabile prenotare tutto prima di partire. Qualcuno nell’organizzare il viaggio ha preferito prenotare solamente il primo alloggio e lasciarsi consigliare sempre dalle famiglie per la prenotazione dell’alloggio nella città successiva. Personalmente sconsiglio questo approccio perché le famiglie andranno a consigliarvi ovviamente persone che conoscono ma non avrete la possibilità di scelta dell’alloggio e della sua posizione. Per 20 euro a notte in totale direi che la prenotazione in anticipo e la scelta dell’alloggio è una spesa che vale la pena considerare.

Quanto costano? Gli alloggi delle famiglie o case particulares ostano dai 20 ai 40 euro a notte e comprendono una stanza solitamente con bagno in camera. La colazione è sempre a parte e costa 5 euro a testa.

Gli spostamenti

Ci sono varie soluzioni adottabili per gli spostamenti, a seconda delle proprie necessità. Noi abbiamo scelto di spostarci tramite i taxi condivisi, con corse organizzate dalle famiglie presso le quali alloggiavamo. In questo modo è stato facile trovare sempre qualcuno a disposizione, andando ad avvertire in anticipo di un giorno circa il nostro itinerario.
Io su questi siti non sono riuscita a trovare nulla che mi interessasse e quindi non ne ho usufruito.
Transtur effettua molti trasferimenti fra hotel, arrivando anche fino a Cayo Coco e Cayo Santa Maria. Sul sito Cubalatintravel potete avere un’anteprima degli orari, ma i bus di Transtur vanno prenotati nelle agenzie viaggio Cubanacan.
Il problema dei bus è che possono rimanere senza benzina, si rompono spesso, non hanno la tua prenotazione e fa molto freddo a causa dell’aria condizionata.
Noleggio auto: se pensate di risolvere il problema degli spostamenti a Cuba noleggiando una macchina, ho brutte notizie per voi. Forse questo infatti è il metodo peggiore per visitare l’isola non solo per la condizione delle strade ma per il fatto che manca la benzina. Ho visto decine di persone in fila al benzinaio alle 10 di sera, mentre delle ragazze sono rimaste a piedi a causa della carenza di benzina che l’isola sta affrontando in questi mesi/anni.
Il costo che noi abbiamo sostenuto per un taxi condiviso da L’Avana a Trinidad è stato per esempio di 35€ a testa.

Cose che bisogna assolutamente sapere prima di partire per Cuba

1. Portatevi dei contanti perché non è praticamente possibile prelevare. Ho visto circa 40 persone in coda all’unico distributore della città, ed ovviamente eroga solo moneta locale (non so a quale cambio, ma sicuramente molto molto sfavorevole.
2. Cercate di capire il cambio con la vostra moneta. Online non solo non è possibile capire il cambio attuale con gli euro, ma nessuno sembra dare indicazioni. La verità è che la quotazione cambia giornalmente e dovrete capirla sul posto, senza farvi fregare. Noi abbiamo cambiato 1€ = 220 o 200 pesos. Vale la pena cambiare i soldi nella loro valuta locale? Ci sono pareri contrastanti. Io dico assolutamente sì perché pagherete molto molto meno sia nei ristoranti statali che in quelli privati. Molti invece richiedono gli euro, come ad esempio per gli spostamenti in taxi. Nei resort invece solo con la carta.
3. Il cibo al ristorante costa tanto o poco? Dipende. Se si consuma nei ristoranti adibiti ai locals i prezzi sono irrisori. Abbiamo infatti pranzato con 3€ consumando un hamburger con contorno e due limonate. Abbiamo optato per la limonata perché spesso l’acqua manca o più semplicemente per i turisti è preferibile vendere limonata. A Trinidad abbiamo pranzato con mezza aragosta spendendo 5€ a testa mentre ci sono ristoranti che si fanno pagare dai 20 ai 30 euro per lo stesso piatto.
4. Le attività. Anche in questo caso dipende molto se lo si chiede a chi propone servizi o ad un intermediario. I servizi infatti possono avere lo stesso costo che in qualsiasi altra parte del mondo.
5. Il visto. Ultimo ma non per importanza è il visto per entrare nel paese. Per ottenere un visto dovete presentare una domanda all’ambasciata o al consolato cubano del vostro Paese. Assicuratevi di includere tutti i documenti necessari e di compilare accuratamente i moduli. Una volta approvata la domanda, vi verrà rilasciata una vignetta o documento, da tenere con voi sul passaporto fino all’uscita dal paese.
Io a Milano invece che all’ambasciata mi sono rivolta ad un rivenditore autorizzato (basta cercare “visto turistico cuba” per far comparire questi siti) in quanto l’ambasciata aveva pessime recensioni e tempi di attesa esagerati. Generalmente ci vuole una settimana, ma il consiglio è quello di richiederlo con largo anticipo. Il prezzo che chiedono è sui 30€ a testa.

L’Avana

Online si trovano tutti gli itinerari possibili da fare nella capitale cubana, così come cosa non dovete assolutamente perdervi. C’è chi si è divertito molto a girare tra “My mojito in La Bodeguita, My daiquiri in El Floridita” e chi, come me, stremata dal caldo non riusciva a trovare qualcosa da fare o visitare. Siamo andati a vedere il museo di arte della città, unici visitatori presenti, e devo dire che dopotutto merita una visita.

Questo per dirvi che il mio consiglio è riempire le vostre giornate con dei tour già prenotati o prenotandoli sul posto.

Potreste quindi optare per:

Mentre per i tour in auto d’epoca potrete strappare il prezzo migliore chiedendo direttamente ai proprietari delle auto una volta arrivati in città.

Trinidad

Siamo stati solo una notte a Trinidad (giugno) e l’abbiamo girata in poche ore. Sicuramente il caldo non aiuta nel tour della città in quanto è in salita e le auto faticano a passare per il ciottolato che la caratterizza. Tra i luoghi da non perdere a Trinidad:

  • Disco Ayala
  • anche qui la Bodeguita del Medio
  • Per l’aragosta a 5€ c’è Dona Clara, ristorante nella piazza
  • Casa de la Musica

Per tutte le altre informazioni storiche, c’è Google :). Trinidad l’abbiamo trovata più curata e più piacevole dell’Avana, non in quanto a bellezza ma nella cura delle case che in questo caso non sono in decadimento come nella capitale.

Quale spiaggia scegliere a Cuba

Al momento abbiamo queste informazioni: Varadero ha sicuramente caraibiche, ma penso le migliori siano sui Cayo. Per questo motivo abbiamo scelto il più vicino, ovvero Cayo Santa Maria. Mare splendido, ma l’hotel è stato un incubo (ne ho parlato nelle stories instagram in evidenza del profilo @tildediscovery). Probabilmente Cayo Coco ha soluzioni migliori.

Per quanto riguarda le altre spiagge come Playa Giron o Playa larga non me ne hanno parlato molto bene, ma sicuramente dipende anche dalla giornata di sole e dalla fortuna del momento nel trovare tutto a posto.

Seguici sui social!

Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @my.trip.map per i viaggi worldwide e @disciules per quelli nel Nord Italia.

Su Facebook sono mytripmaps



Prenota le attività


Per vedere questa sezione abilita la pubblicità sul sito

Questo sito contiene link di affiliazione ai prodotti. Potremmo ricevere una commissione per gli acquisti effettuati tramite questi collegamenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *