Collaborare tra hotel e influencer

Se sei atterrato su questo articolo è perché hai già avuto modo di affermare la tua audience e delineare il tuo pubblico e sei pronto per metterti in gioco in modo professionale e vendere i tuoi servizi alle strutture ricettive. Ogni tipologia di lavoro ha inizio con tanta pratica, e se il tuo sogno è quello di viaggiare per il mondo vendendo i tuoi servizi ecco gli step da seguire prima di mandare la tua richiesta di collaborazione agli hotel che sono solitamente disposti a collaborare con i travel blogger (trovi la lista e la guida da acquistare a fine articolo o cliccando qui)

Viaggiare gratis o facendosi pagare?

Questo è sicuramente uno dei primi temi da affrontare. Molti ritengono che la produzione foto, video e stesura articolo sul proprio blog (magari con migliaia di lettori mensili) non sia ritenuto un vero e proprio lavoro. Perché? perché la persona che lo realizza spesso ha fatto un percorso di studi del tutto differente o non ha esperienza. Si inizia sempre facendo la “gavetta” e quella di soggiornare negli hotel in cambio di produzione di materiale è sicuramente un ottimo modo. L’invidia e l’odio scaturito dagli altri lavoratori deriva proprio dal fatto che il percorso di crescita per questa tipologia di professione oggi può essere svolta così, non venendo pagati ma facendo molta pratica in luoghi straordinari. Sicuramente meglio essere “sfruttati” da un hotel che da un ufficio! Ecco dunque il privilegio riservato a blogger, giornalisti, videomaker e tutte quelle professioni che hanno scelto il settore alberghiero.

Dunque, viaggiare gratuitamente nelle strutture alberghiere è riservato ai travel blogger in erba o ai professionisti che ritengono di voler usufruire dell’ospitalità di un hotel da usare come appoggio per i propri progetti.

Perché gli hotel dovrebbero lavorare con te? Che cosa hai da offrire?

Beh perchè hai un blog di viaggi e 10.000 follower su Instagram? Non è più una risposta in quanto chiunque può iniziare un blog di viaggi o acquistare manciate di followers per pochi euro. Deve esserci quindi una certa sincronia tra i lettori del tuo blog ed i tuoi seguaci e rendere tutto questo credibile, prima di tutto a te stesso. Se non riesci a trovare il motivo per il quale gli hotel dovrebbero collaborare veramente con te, al di là dei tuoi numeri, potresti dover rivedere la tua proposta. Pensaci attentamente; quanti guadagni ti ha portato lavorando con i programmi di affiliazione degli hotel? Se la risposta è “nessuno” questo potrebbe voler dire che il tuo blog al momento sembra non essere ben impostato alla vendita.

Ora, prima di scaricare questa guida assicurati di avere i requisiti minimi per iniziare la tua collaborazione con le strutture ricettive;

Un dominio proprio

Se possiedi un blog (e te ne servirà uno per avere il doppio delle possibilità di collaborare con gli hotel) assicurati che l’indirizzo del tuo dominio sia qualcosa come www.iltuosito.com invece che www.iltuosito.wordpress.com o qualsiasi altro sottodominio. Dovrai essere tu il primo a credere in te stesso e nella tua professione, andando ad investire quei 20-40 euro annuali per avere un dominio tutto tuo. Perché altrimenti dovrebbero crederti gli altri?

Se non sai quindi come spostare il tuo vecchio sito su di un nuovo hosting con un nuovo dominio puoi seguire questa guida che ti aiuterà nella scelta nell’hosting migliore.

Ti do qualche dritta:

Scegli il nuovo provider, sia esso Serverplan, Siteground, BLuehost o qualsiasi altro (meglio se tra questi, in quanto già testati, mentre se decidi di acquistarne uno solo per il prezzo basso ricordati che un sito bucato non ha prezzo, soprattutto quando ti ritrovi il sito hackerato e doverlo buttare…)

Hai la possibilità di utilizzare un plugin nel tuo vecchio sito? (ad esempio se eri su Altervista) Utilizza il plugin All-in-One WP Migration per la migrazione.

Se invece non hai la possibilità di esportare il tema, meglio ancora. Quello che hai ora è frutto di una prima prova e ricominciare da zero sarà la strada migliore per avere un template pulito e senza errori. Ricorda solo di scaricare tutti i tuoi vecchi articoli e ricaricarli nel tuo nuovo sito wordpress. Se avevi acquisito abbastanza traffico sul vecchio sito attenzione alla migrazione dei contenuti per non perdere l’indicizzazione su Google. Se non sai come fare o non ti ci ritrovi nei tutorial su Google chiedi al tuo provider hosting o ad un professionista.

Una mail professionale

Lo stesso discorso vale per la tua mail. Puoi decidere di mandare le tue richieste dalla tua mail @gmail ma alcuni hotel potrebbero tenere in considerazione la tua professionalità anche per la tipologia di mail che utilizzi. Se hai acquistato il tuo dominio a pagamento di solito le mail sono sempre gratuite! non ti resta che configurarla chiedendo una mano sempre al tuo provider.

Quale tipologia di hotel scegliere

Non c’è un nesso che lega pochi i profili con pochi followers a scegliere i B&B e quelli con tanti seguaci a scegliere hotel di lusso. Sicuramente il consiglio più sensato è sempre quello di contattare strutture in linea con il tuo target e se gli hotel di lusso lo sono allora potrai sentirti libero di contattarli.

La tipologia di mail da inviare potrebbe essere differente rispetto ad un B&B che per la maggior parte del tempo potrebbe non essere solito ricevere email di collaborazione e quindi più incuriosito verso questo aspetto.

La differenza tra una mail con risposta ed una mail inviata senza risposta risiede proprio nella categoria di hotel che andrete a cercare. Non andate a scrivere agli hotel che si vedono comunemente sponsorizzati su Instagram perchè credetemi che di pubblicità e di influencer disposti a vendere un rene per recarsi in quel luogo ce ne sono a bizzeffe. Scegliete qualcosa di prestigioso ma di poco noto, evitando magari i botique hotel in quanto avendo poche camere a disposizione potrebbero non essere interessati a collaborare, ma nulla è mai detto e tutto dipende.

Trovare le email degli hotel

Solitamente le grandi catene non hanno indirizzi mail aperti e quindi dovrai trovare differenti strategie per arrivare ad ottenere ciò che vuoi. Puoi spulciare quindi sui siti che offrono alcuni dati pubblici oppure i siti che mettono a disposizione le liste mail degli hotel che offrono sale convegni. Una volta trovati i siti giusti potrai avere accesso a quelle email che solitamente le grandi catene non rendono disponibile e permettono unicamente di compilare un form sul proprio sito.

Prova in vari modi. Contatta la struttura su Instagram o su Facebook facendo richiesta della mail che gestisce il reparto marketing al fine di poter inviare la tua richiesta di collaborazione. Cerca di essere specifico perchè la tendenza è quella di rimandarti al form contatti sul sito.

 

La lista degli hotel che collaborano con Travel Blogger e Influencer

La lista degli hotel che collaborano con Travel Blogger ed influencer è finalmente disponibile ed in continuo aggiornamento. Se sei alle prime armi, potrai imparare grazie ad una mini-guida come contattare le strutture, come presentarti e come comportarti durante la collaborazione.

Questa è una lista degli hotel che hanno collaborato o potrebbero essere interessati a collaborare con i travel blogger (worldwide). Questo non significa che gli hotel sono disposti a collaborare con i blogger e l’approccio non dovrebbe mai essere quello di chiedere “ho saputo che collaborate con i blogger”.
Ricorda di andare ad analizzare l’hotel prima di inviare la richiesta di collaborazione. Non mandare mai la stessa mail avendo in copia più mail di hotel.

Resta aggiornato sulle strutture che collaborano iscrivendoti alla newsletter del sito!

Acquista la guida

Hotels who have collaborate with Travel Bloggers

 

 

 

Seguici sui social!

Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @my.trip.map per i viaggi worldwide e @disciules per quelli nel Nord Italia.

Su Facebook sono mytripmaps



Prenota le attività


Per vedere questa sezione abilita la pubblicità sul sito

Questo sito contiene link di affiliazione ai prodotti. Potremmo ricevere una commissione per gli acquisti effettuati tramite questi collegamenti.

4 commenti



  1. Quanto tempo prima di un viaggio e’ suggerito contattare gli hotel? un mese? Due? Tre? O solo un paio di settimane?

    1. Author

      Alcuni anche 6 mesi prima… dipende dall’hotel e da come strutturano le collaborazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *