La Ferrovia a Cremagliera più ripida al mondo? Facilmente raggiungibile anche dall’Italia e da Milano!
Se siete alla ricerca di un weekend diverso dal solito e ricco di avventura, allora la Svizzera fa sicuramente al caso vostro.
Questo itinerario fa parte di una vacanza più ampia di 5 giorni in Svizzera che potete leggere qui.
Ma dove si trova la Ferrovia a Cremagliera più ripida al mondo?
Sul Monte Pilatus, in Svizzera. Abbiamo fatto un itinerario pazzesco cambiando ben 4 mezzi di trasporto, passando dal lago alla montagna. Una volta arrivati abbiamo fatto delle brevi camminate per raggiungere la sommità della montagna su due punti differenti, ma sarebbe stato possibile fare percorsi in discesa anche più interessanti.
Questa montagna è vicina a Lucerna, raggiungibile appunto in 3 ore di macchina da Milano per esempio (sempre che non ci sia coda al traforo, ok) e previo pagamento della vignetta Svizzera. Vedrete comunque che questo paese vi ruberà il cuore (oltre che tutti i vostri soldi, ah-ah-ah) e tornerete quindi volentieri, avendo pagato la vignetta!!
Grasse risate a parte, la montagna non è altissima, eppure l’ultimo tratto per arrivare alla sommità partendo da Lucerna fa davvero paura. Paura nel senso che lascia un brivido, lo stesso che mi aveva dato il percorso per andare in cima al monte bianco, per dirvi.
Golden Round Trip
La cremagliera più ripida al mondo si trova infatti qui, al Monte Pilatus, vicino a Lucerna ed è stata inaugurata nel 1889 ed ha una pendenza fino al 48%.
Abbiamo optato per questo Golden Round Trip (che è acquistabile sia nella sua versione guidata che libera)
- Monte Pilatus: tour autonomo con partenza da Lucerna
- Lucerna: funivia del Pilatus, treno a cremagliera e crociera sul lago
Abbiamo preso un bus da Lucerna, guardando su Google l’itinerario e controllando quindi da lì quale fosse la fermata (penso ci abbia segnalato un punto errato ma il bus ci è passato davanti ed abbiamo capito dove fermava!!). Con i ticket acquistati su GYG potete recarvi nella fila dedicati a coloro che hanno già i biglietti.
Una volta ottenuto il ticket ufficiale, conservatelo fino alla fine perché vi servirà per tutta la durata del tour.
Abbiamo preso una prima funivia che fa due fermate; voi dovrete fermarvi alla seconda. Una volta arrivati alla prima meta potrete prendere qualcosa all’interno del rifugio e partire poi alla volta della cima. Questa è molto più veloce e sicuramente spettacolare; se soffrite di vertigini (ovviamente non sareste qui, ma parlo anche di chi ha una minima paura) non guardate l’ultimo tratto perché è davvero da brivido, nonostante i suoi 2000 metri mi ha dato la stessa impressione di quando sono salita sul Monte Bianco.
Qui ci sono due sentieri principali da seguire (vedrete la fiumana di persone dirigersi verso di essi, quindi impossibile perdersi), molto semplici e molto panoramici.
Infine si prende la Cremagliera (ha orari precisi, quindi controllare se ad esempio volete andare via alle 14 o alle 16 perché cambia parecchio) che in 30 minuti porta dove potrete prendere comodamente il battello (unica fermata). Da qui, in 4 o 5 fermare arriverete di nuovo a Lucerna.
C’è la possibilità anche di acquistare solo il giro sulla Cremagliera, ma arrivati a questo punto secondo me non converrebbe nemmeno per il prezzo. In ogni caso, se il vostro desiderio è quello di visitare solo questa stazione, potete acquistare i biglietti sul posto. I biglietti possono essere acquistati alle stazioni a valle di Alpnachstadt e Kriens oppure al Pilatus Shop a Lucerna.
I posti a sedere sono di 4+4 per ogni cabina, ma dal momento che ci sono tempi molto stringenti al momento dell’arrivo della stessa che è praticamente impossibile scegliere i posti a sedere. non si riescono a fare riprese come quelle che potreste fare sul trenino del Bernina, ma è comunque una bella esperienza da riprendere (senza sporgersi o sporgere oggetti dal finestrino, dal momento che verrebbero tranciati).
Seguici sui social!
Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @my.trip.map per i viaggi worldwide e @disciules per quelli nel Nord Italia.
Su Facebook sono mytripmaps
Prenota le attività
Per vedere questa sezione abilita la pubblicità sul sito