In questi ultimi mesi sono aumentati in maniera esponenziale le truffe ai danni degli utenti di Instagram. Sarà la pandemia, sarà che sono sempre di più le idee messe in atto per raggirare chi non è attento, ma le tipologie di truffe sono in crescita e potrebbero colpire chiunque.

Se non siete mai stati vittima di una truffa su Instagram e volete imparare a proteggervi, o se vi è capitato di essere stati derubati del vostro profilo, ecco tutto ciò a cui dovete fare attenzione.

Le tipologie principali di truffa online sono:

  • Messaggio da utenti scam su Instagram
  • Mail contenenti link che riportano ad una riproduzione del sito Instagram
  • Malware generali del computer

Messaggio da utenti scam su Instagram

Ci sono tantissimi utenti Instagram che provano a copiare il nome di @Instagram per fingersi parte del team di supporto e portarvi quindi a compiere delle azioni. Potreste ricevere dei messaggi privati da utenti come (nomi inventati) @team.instagram @theinstagramteam @Instagram_verified etc.

NB: Instagram non vi contatterà mai con un messaggio privato. Il modo in cui Instagram è solito comunicare le novità della piattaforma è attraverso delle stories che vengono messe in evidenza come prima visualizzabile nella vostra home. Queste comunicazioni si limitano ad informare riguardo nuove tipologie di filtri e funzioni.

Insomma, gli accorgimenti che funzionano con la vostra banca sono gli stessi che sono validi anche per Instagram. Non vi verrà mai chiesta la vostra password in chiaro. Non è necessario reimpostarla scrivendola in un messaggio. Non è richiesta in un messaggio privato per confermare la vostra identità e così via.

Non c’è nessuna “polizia di Instagram” e, soprattutto, non dovete mai cliccare dei link sospetti da account sospetti. 

Mail contenenti link che riportano ad una riproduzione del sito Instagram

Anche in questo caso la tipologia di truffa è del tutto simile a quella che viene messa in atto per rubare le credenziali delle online banking. Viene inviata una mail all’indirizzo del vostro profilo Instagram – molti profili hanno la mail cliccabile messa in chiaro mentre altre volte semplicemente le mail vengono inviate un po’ a tutti – chiedendovi di cliccare un link.

In questa prima email si viene esortati a cliccare il link per completare un semplice sondaggio che dovrebbe portare ad un riconoscimento di 10€. La mail dalla quale viene spedito il messaggio non ha niente a che fare con Instagram, così come il fatto che qualcuno scriva chiaramente che “collabora per Instagram” dovrebbe farvi insospettire.

Nel secondo esempio invece è più complicato capire che si è davanti ad una truffa. Tralasciando il fatto che l’ultima frase sia attaccata a quella precedente (Instagram non farebbe mai un errore del genere, seppur banale) sembra davvero mandata da Instagram. A farci insospettire sarà l’indirizzo mail utilizzato ed il fatto che ci viene chiesto di accedere. Se qualcuno prova ad accedere al nostro account non dovrebbero chiedere al proprietario di confermare la nostra identità (semmai a chi sta provando ad accedere).

Se avete dei dubbi circa il vostro account non vi resta che entrare direttamente all’interno del vostro profilo passando dall’applicazione.

Il link, una volta cliccato, dovrebbe portare ad una pagina del tutto simile a quella di login di Instagram. Tratti in inganno dal sito, sarete portati ad inserire username e password. In questo modo avrete ceduto le credenziali ai potenziali ladri.

Se vi siete accorti in tempo dell’errore potete provare ad entrare nel vostro account e cambiare la password. Se avete attivato l’autenticazione a due fattori (fatelo) non basterà ai potenziali ladri il solo username e password.

Malware generali del computer

Ci sono molte tipologie di virus e malware che si nascondono su internet e sui link/siti che cliccate (banalmente anche scaricando delle immagini da google).

“Ricerche di immagini su Google, Bing o altri motori di ricerca sono noti per portare gli utenti a siti web infetti che contengono codici maligni e drive-by download. La minaccia si verifica quando un utente esegue una ricerca di immagini su Google o Bing (ci stiamo concentrando su questi motori di ricerca in quanto sono quelli più comunemente utilizzati). I risultati mostrano miniature delle immagini e l’utente fa clic su quello che gli interessa senza controllare il sito web dove è caricata l’immagine.”

Alcuni malware sono capaci di rubare i vostri account google e con essi anche gli account correlati (approfondimenti malware CopperStealer).

Come fare quindi per proteggersi?

  • Fare attenzione ai siti che si visitano e ai link che si cliccano. Potete sempre visualizzare un’anteprima dei link facendo click con il tasto destro e selezionando “copia”. Fate poi incolla dove preferite, anche nell’indirizzo del browser stesso, ma senza premere invio
  • Non condividere mai le proprie credenziali social
  • Fare attenzione a condividere e scrivere le proprie credenziali all’interno di quelle app che richiedono l’accesso a Instagram
  • Non fidarsi dei messaggi privati di chi finge di fare le veci di Instagram o chi ti vuole regalare il badge “verificato” di Instagram

Mi hanno hackerato il profilo Instagram…e adesso?

Innanzitutto segui questa guida di Instagram ufficiale. Se hai già preso tutti questi provvedimenti e sei stato “buttato fuori” dal tuo profilo ecco cosa devi fare:

  • Se non riesci ad accedere con la tua password abituale significa che è stata cambiata. Clicca quindi su “ho dimenticato la password” per farti mandare un altra password.

Se riesci a fare questi passaggi cambia immediatamente anche la password della tua mail ed elimina l’autorizzazione ad accedere al tuo profilo mail / instagram ad eventuali app esterne.

Se non riesci ad accedere al tuo account e non ricevi un link per la reimpostazione della password quando ne richiedi uno da Instagram, un hacker potrebbe aver modificato la tua email e il tuo numero di telefono. In tal caso, dovrai segnalare il tuo account a Instagram seguendo le istruzioni qui. Instagram ti chiederà di verificare la tua identità prima di tentare di recuperare il tuo account.

Non penso abbia senso chiedere alle persone che conosci di segnalare il tuo account indicando che “finge di essere qualcun altro” o peggio chiedere di bloccarlo. Se dovessi infatti rientrare in possesso del tuo account ti ritroveresti con molti followers che ti hanno bloccato preventivamente.

 Il tuo account può essere recuperato se viene eliminato?

In alcuni casi, gli hacker potrebbero eliminare tutti i tuoi post o eliminare completamente il tuo account. C’è ancora la possibilità che tu possa recuperare il tuo account. “Se qualcuno ha cancellato il tuo account, tecnicamente hai 30 giorni per contattare Instagram per spiegare che sei stato hackerato e [chiederelo loro] di ripristinare il tuo account.

Seguici sui social!

Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @my.trip.map per i viaggi worldwide e @disciules per quelli nel Nord Italia.

Su Facebook sono mytripmaps



Prenota le attività


Per vedere questa sezione abilita la pubblicità sul sito

Questo sito contiene link di affiliazione ai prodotti. Potremmo ricevere una commissione per gli acquisti effettuati tramite questi collegamenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *