Ci sono molte recensioni positive su Dreamtrips dell’americana WorldVentures Marketing, ma funziona veramente? Si tratta di uno di quelle aziende stile multilivello o piramidale (da qui a prescindere dalla compagnia potete farvi un’idea del modello di business e capire se fa per voi o meno). La compagnia nell’ultimo anno sembra essere fallita ed aver ricevuto una fusione con seacret. Di seguito vi riporto una recensione letta su Facebook da parte di un utente non del tutto soddisfatto. Riporto solamente questa recensione negativa perché non ho avuto ancora modo di leggere la recensione positiva di qualcuno che utilizza questo portale (tranne ovviamente chi si è iscritto e deve quindi parlarne bene per riuscire a vendere il prodotto).

La recensione negativa di un utente

Buongiorno a tutti. Vorrei raccontare la mia esperienza Dreamtrips, un po’ per sfogarmi, un po’ per avere, forse, spero, qualche buon consiglio, un po’, soprattutto, per mettere in guardia persone che potrebbero cadere nella stessa rete👎.

Cos’è Dreamtrips? È un network marketing “per viaggiatori”; si fonda su un’app da installare, e tramite questa app si può avere accesso al portale e alle offerte in esso contenute.

Come funziona? Si paga una quota di iscrizione, circa 200 euro, dopodiché si paga una fee mensile di circa 50 euro. Premetto che, essendo un network marketing, si può decidere di entrare in due modi: o come semplici viaggiatori, o come distributori, franchising, con la possibilità, quindi, di arrivare a non pagare le fee mensili, se sotto di te ci sono altre 4 persone paganti (altre 4 persone infinocchiate, per meglio dire!!), o addirittura di guadagnare dei soldi (se ne riesci ad infinocchiare molti!!). Ma questo aspetto a me non ha interessato. Io sono voluta entrare come semplice viaggiatore.

Cosa mi ha convinto ad entrare? La promessa che con i soldi pagati si creasse una sorta di portafogli virtuale, e che alla scadenza, un anno dopo, con quei soldi potessi acquistare qualunque offerta sul loro sito: un volo, un hotel, qualunque cosa. Questo mi era stato detto, senza scendere troppo in particolari, e senza nulla di scritto, men che mai nulla di scritto in italiano! Come una scema mi sono fidata, e in un anno ho pagato quanto richiesto, per un totale di circa 800 euro.

Con l’approssimarsi della 12esima rata, avevo deciso già da tempo di non ripetere l’iscrizione l’anno successivo. Avrei usato i miei “dreamtrips point” per acquistare qualche viaggio, e poi chiuso lì. Contatto il mio sponsor per comunicargli la mia decisione, e per avere indicazioni su come agire, e lui mi informa che non è esattamente come io pensavo, ossia: io ho 800 dreamtrips point? Bene, non posso utilizzarli tutti per prenotare qualunque cosa sul sito, ma posso utilizzarne SOLO UNA PARTE per prenotare SOLO ED ESCLUSIVAMENTE dei Dreamtrips 😨.

A proposito dei Dreamtrips

Cosa sono i Dreamtrips? Sono pacchetti già confezionati, con date prestabilite, di durata variabile, che di solito contengono i pernottamenti, le prime colazioni e un tot di “esperienze”, che possono essere escursioni, visite, degustazioni e quant’altro. Un Dreamtrip ha un costo “X”, da questo costo si può scalare una quantità X di punti, ossia di euro. Esempio pratico: io, superato il disappunto iniziale per aver saputo che quello era l’unico modo che avevo per recuperare almeno in parte i miei soldi, ero interessata ad un pacchetto che costava circa 250 euro, da cui avrei potuto scalare 80 euro in punti.

Attenzione⚠️, però: il prezzo del pacchetto è calcolato su una base OBBLIGATORIA di 2 persone, ma gli 80 punti vengono scalati solo su una persona😡!!!! Quindi, io avrei pagato circa 500 euro, meno 80, totale 420. Prima fregatura, quindi👎😨. Vabbè, il pacchetto mi piaceva, era pur sempre un viaggio, decido di acquistarlo comunque. Al momento del pagamento, leggo una cosa, in inglese, che mi blocca e mi gela il sangue allo stesso tempo, perché mi fa capire che la fregatura che ho preso è TOTALE, GROSSA E IRREVERSIBILE😱!!! C’era scritto che i Dreamtrips possono essere usufruiti solo dai membri ATTIVI, con mensilità pagate FINO AL MOMENTO DEL VIAGGIO e se un membro prenota e PAGA (perché su Dreamtrips si paga TUTTO, per intero, al momento della prenotazione) un Dreamtrip, e poi cancella la sua membership, il viaggio viene annullato e alla persona vengono restituiti i soldi, ma al netto della penale di cancellazione😡😨.

Ricordo che il mio anno in Dreamtrips è scaduto in ottobre, e il viaggio che avevo adocchiato era in marzo. Ergo, avrei dovuto continuare a pagare fino a marzo, altre 5 rate, altri 250 euro per farmi un viaggio che, con tutti i soldi pagati finora, me ne facevo almeno 3 dello stesso valore😥!! Ecco, a questo punto tirate le vostre somme. Ottocento euro per recuperarne 80 su un viaggetto, e anche l’impossibilità di farlo, a meno di non continuare a pagare fino al momento della partenza. TRUFFA LEGALIZZATA, ecco cos’è Dreamtrips🤬🤬🤬🤬!!! Me la prendo con me stessa, mi reputo una donna abbastanza scsltra, eppure mi sono fatta infinocchiare come una scema, ma almeno voglio mettere in guardia le altre persone. Quei soldi, invece di regalarli a Dreamtrips, metteteli su un conto, su una postepay, in una cassaforte, dove volete…e vedrete che, a fine anno, potrete veramente farci qualcosa! Se li pagate a Dreamtrips, li buttate nel cesso!!

Seguici sui social!

Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @tildediscovery per i viaggi worldwide e @disciules per quelli nel Nord Italia.

Su Facebook sono mytripmaps



Prenota le attività


Per vedere questa sezione abilita la pubblicità sul sito

Questo sito contiene link di affiliazione ai prodotti. Potremmo ricevere una commissione per gli acquisti effettuati tramite questi collegamenti.