Sicuramente avrete avuto modo di leggere pareri differenti sul nuovo portale di Evolution Travel che permette la prenotazione di hotel e pacchetti a tariffe convenienti.

Siccome noi di mytripmap siamo sempre molto curiosi delle novità del mercato abbiamo scandagliato il web alla ricerca di pareri ed opinioni di chi lo ha provato (e lo abbiamo testato noi stessi) ed ecco cosa è emerso.

Dove trovare i prezzi più vantaggiosi per un hotel

Vorrei partire come prima cosa ad analizzare la loro landing page nella quale si esaltano i motivi per i quali preferire il loro canale di prenotazione rispetto a quelli che già conosciamo:

“I classici siti applicano una maggiorazione fino al 35% sul prezzo degli hotel, su ogni singola prenotazione.”

Sono abbastanza in disaccordo con questa affermazione in quanto non è del tutto o sempre vera. Ogni portale di prenotazione è differente e per la maggior parte di essi è richiesto di esporre il prezzo di mercato, ovvero il prezzo esposto sul loro sito web.

Questo dogma è decaduto per il portale di Booking.com qualche anno fa, ma è ancora facile trovare diversi hotel che offrono una tariffa più vantaggiosa sul portale di prenotazioni più famoso del mondo invece che sul proprio sito web. Ovviamente Booking.com e tutti gli altri portali prendono una commissione su ogni prenotazione, ma non è detto che questa vada ad incidere direttamente sul prezzo pagato da chi prenota, come in questo caso.

La risposta alla domanda “dove trovo i prezzi più vantaggiosi per prenotare un hotel?” è:

  1. Direttamente sul sito dell’hotel
  2. Su Booking.com perché solitamente è quello che cura con maggiore attenzioni le promozioni e se siete utenti Genios può capitare di risparmiare anche sul prezzo base

In questo articolo avevo messo alla prova una delle app più famose per risparmiare sulla notte in hotel, Hopper, ma alla fine era risultato che il risparmio era solo iniziale perché quando si andava a confermare la prenotazione il prezzo lievitava. Questo non vuol dire che non potreste trovare buone occasioni su Hopper, ma vi consiglio sempre un double check con tutti gli altri portali.

Come funziona Etway

Il sito permette la libera consultazione dei prezzi dei vari hotel, così da essere sicuri che si sta veramente andando a risparmiare sull’hotel che si cerca.

Una volta individuato l’hotel di vostro interesse occorre aderire alla membership annuale al prezzo di 27 euro.

Ma allora in cosa consiste il loro guadagno e perché possono permettersi prezzi così competitivi?

Sono rimasta piacevolmente colpita dalla chiarezza espressa nel loro sito dove effettivamente comunicano che il loro guadagno risiede nelle membership annuali. Probabilmente qualcuno si iscrive e prenota un hotel all’anno, altri si dimenticano di essere iscritti, non saprei. In ogni caso proprio come Amazon prime, riescono a cavarsela probabilmente in questo modo.

Per accedere alla prova gratuita bisogna necessariamente accedere alla loro landing page e cliccare su “prova ora gratis” in quanto cliccando da altre parti non sarà possibile trovare questa opportunità.

Finalmente ci troviamo all’interno del portale e possiamo controllare se l’hotel di nostro interesse ha una tariffa migliore.

Ovviamente non sempre otterremo una tariffa migliore, ma siamo curiosi di vedere nel concreto quanto potremmo risparmiare per una vacanza di un weekend o di una settimana.

Inizio la mia ricerca con uno dei miei hotel preferiti in Trentino Alto Adige, l’hotel Brunet e andando a confrontare le tariffe online.

Mentre su booking.com vediamo solo 3 tipologie di camere disponibili per quella data, su Etway ne vediamo circa una decina.

Non avendo modo di fare un confronto con la tipologia della camera, possiamo comunque dire che effettivamente sul sito di Etway è presenta la tariffa più bassa (922€ 4 notti contro i 1.014 di Booking). Una differenza di circa 92 euro per una ricerca di 4 notti.

Purtroppo non abbiamo modo di capire se il prezzo si alzerà una volta in fase di prenotazione.

Se andiamo a fare lo stesso confronto sul sito, vediamo che il prezzo è di 970€, con un risparmio sulle 4 notti di 48 euro.

Online tuttavia non abbiamo trovato nessuna recensione su questo nuovo portale di prenotazione in quanto su Trustpilot sembrano esserci solo 2 recensioni in totale.

Questo non vuol dire che il sito è in automatico fraudolento, ma che il pubblico non sembra essere reattivo nel voler condividere le proprie esperienze di viaggio.

Il mio pensiero è che come in tutte le piattaforme di viaggio esterne, i problemi nei quali potreste incorrere sono banalmente quelli che potreste trovare su qualsiasi altro portale (ovvero prenotate e ed una volta arrivati non c’è la vostra prenotazione).

Il mio consiglio è quello di cercare online “opinione evolution travel” anche se la prima recensione in evidenza messa da Google non è tra le migliori.

Cosa potete fare? Se volete provare a risparmiare potete provare a prenotare e successivamente chiamare la struttura per assicurarvi che la vostra prenotazione sia stata ricevuta, onde ritrovarsi brutte sorprese al momento dell’arrivo.

 

Seguici sui social!

Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @my.trip.map per i viaggi worldwide e @disciules per quelli nel Nord Italia.

Su Facebook sono mytripmaps



Prenota le attività


Per vedere questa sezione abilita la pubblicità sul sito

Questo sito contiene link di affiliazione ai prodotti. Potremmo ricevere una commissione per gli acquisti effettuati tramite questi collegamenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *