RIVIERA DI PONENTE
Cultura, bellezza, sapori e divertimento si fondono fra terra e mare
Le lunghe spiagge sabbiose e le Alpi, l’olio d’oliva DOP e il Rossese di Dolceacqua, il Casinò di Sanremo e i “rock village”, lo splendore dei Giardini Hanbury e i funghi del Sassello. Quanti magnifici contrasti nella Riviera di Ponente, glamour e un po’ selvatica. Dove le perle del turismo balneare come Bordighera, Diano, Andora, Pietra, Finale, Loano, sono lo sbocco di borghi medievali.
Una terra bellissima in cui godersi una serata in riva al mare per arrampicare al mattino sulle falesie o percorrere l’Alta via dei Monti Liguri.
Un angolo di paradiso dove ogni cosa si specchia nel mare blu.
Scoprite di più su www.turismoinliguria.it
Un piccolo tour alla scoperta dei borghi della riviera di Ponente e delle attrattive più suggestive di questa parte della Liguria.
Dolcedo
Dolcedo è situata nella valle del Prino, nei pressi della confluenza del rio dei Boschi con il torrente Prino.
Il capoluogo comunale, detto “Piazza”, è un tipico centro di fondovalle e già sede di mercato. Il territorio comunale conta altri quattro centri maggiori: Isolalunga, poco a est di Piazza, Ripalta, Costa Carnara, Bellissimi e Lecchiore posti più ad ovest.
Fonte
La vista dai vari ponticelli è molto bella, così come la Chiesa del paese.
I piccoli borghi ci riservano sorprese come questo bellissimo B&B
Bussana Vecchia
Una volta arrivati a Bussana ci dirigiamo verso la strada in salita che ci porterà verso la città antica, Bussana Vecchia, un borgo che ospita una chiesa in decadenza sprovvista di copertura molto suggestiva. È considerata la città degli artisti e molte sono le persone che vengono qui per concedersi anche una settimana per staccare la spina con il mondo tecnologico e frenetico di adesso; per essere ben accetti in una delle case comunità o dalle persone che vi ospiteranno volentieri basta essere collaborativi ed aiutare nelle faccende. Il paese infatti è abbastanza autonomo e vivono dell’arte e delle creazioni che le persone che vi abitano producono.
Nei pressi di Savona dopo aver fatto un giro per la città ed aver visitato Varazze con il suo bellissimo porticciolo rimesso a nuovo (specialmente la sera ospita diversi locali molto suggestivi ed una discoteca). Avventuratevi nei pressi dei Piani di Invrea dove è situato il club “L’orizzonte” che per 15 euro di giorno offre piscina e la possibilità di mangiare nel ristorante, il tutto in una location fantastica immersa nel verde e con vista panoramica sul un mare abbastanza trasparente e pulito raggiungibile anche a piedi dopo una serie di scalini (La scogliera sottostante è gayfriendly). La chiusura della piscina è alle 19.00 e la sera il luogo è adibito a discoteca (sia in estate che in inverno)
Porticciolo di Varazze
Borgio Verezzi
Un bellissimo Borgo nei pressi di Finale Ligure, non lontano da Savona.
Turismo in Liguria
By Momondo e TurismoLiguria
Da Apricale a Varese Ligure, da Ponente a Levante, in Liguria, ecco i borghi liguri che per la loro bellezza e particolarità sono assolutamente da visitare.

Sono piccoli mondi antichi, questi antichi borghi liguri arroccati sui crinali delle colline, ricchi di storia, cultura, buona tavola, da scoprire passeggiando tra le loro mura, nelle loro piazze, avventurandosi nel labirinto dei loro vicoli, dove la vita scorre lenta e al ritmo della natura, ma tutti facilmente raggiungibili dalla costa.Partendo dalla Riviera ligure di Ponente, nell’entroterra di Sanremo, raggiungete Apricale. Sorto intorno al Castello della Lucertola, è detto anche il borgo degli artisti, molto amato soprattutto dai pittori che hanno dipinto una serie di murales sulle facciate delle sue case.
Nelle sue trattorie potrete assaggiare lo staccafisso brandacujùn (mantecato) e gustare per dolce le cubaite, dolce di miele e nocciole.
Da Apricale verso Ventimiglia ecco l’imperdibile Dolceacqua. Capitale del vino Rossese doc, il borgo vive intorno al suo ponte romano a schiena d’asino, con vista sulle rovine del Castello dei Doria, arroccato sulla cima della collina.
E dopo aver vissuto l’aria medievale del borgo passeggiando tra i suoi vicoli tra salite e scalinate, potrete fermarvi in uno dei suoi locali ad assaggiare le michette, dolci tipici di pasta brioche a forma ovale.
Scendendo a Bordighera e oltrepassando Sanremo eccoci a Bussana Vecchia, altra perla nascosta. Nel 1887 un terremoto distrusse il centro abitato, il borgo rimase disabitato fino agli anni ’60 quando un gruppo di artisti lo riscoprì e lì si stabilirono.
Oggi il borgo è un laboratorio d’arte a cielo aperto, caratterizzato dalle sue botteghe e atelier che si trovano un po’ dappertutto. Il paese è accessibile solo a piedi.. preparatevi quindi ad immergervi in un luogo dove il tempo pare essersi fermato.
Dirigendosi nuovamente verso il capoluogo ligure, nei pressi di Borghetto Santo Spirito, si può deviare e raggiungere Toirano, nota per le sue grotte con un percorso sotterraneo di 1300 metri che vi porterà indietro nel tempo, nella preistoria dell’uomo, tra stalattiti e stalagmiti straordinarie.
Ma il borgo medievale è anche tutto un susseguirsi di mura, torrioni e vicoletti, dove gustare focaccine, ravioli di verdure, accompagnati da un bicchiere di Vermentino o Pigato.
Tornando indietro sulla costa e continuando in direzione Genova, ecco Verezzi, scenografico balcone sulla Riviera Ligure. Si entra in un borgo silenzioso, senza auto, che sembra scavato nella roccia con le sue vie lastricate di pietra.
Sulle terrazze del Golfo, tanti ristorantini dove poter gustare i sapori della cucina locale.
Spostandosi nel levante ligure, da Sestri Levante, si può raggiungere in 40 minuti di auto Varese Ligure, il Borgo Rotondo, nel cuore della Val di Vara, con i suoi portici, il suo castello e la sua famosa agricoltura biologica certificata.
Paradiso dei buongustai: lasagne al sugo di porri, i crusetti, le tomaxelle (polpette di patate) e il castagnaccio, ovviamente tutto rigorosamente bio.
By Turismo in Liguria– Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “In Liguria”
Liguria in bici – pista ciclabile del ponente ligure
Trekking in Liguria con Be Active Liguria
MAPPE
Cosa vedere a Finale Ligure
TRAVELLER SHOP
Scorpri i prodotti di tendenza su Amazon!




2 commenti