,Questa è la storia della Guesthouse Casavacanze Paolo Anyelina, una casa adibita a B&B non convenzionale e con un sacco di servizi. Ecco il racconto del gestore Paolo:
Mi sono trasferito qui da 6 anni, dal 2013, e senza pensare troppo al futuro a lungo termine. In città mi sono trovato subito bene in quanto le persone sono sempre cordiali e sorridenti, sempre pronti a dare una mano quando c’è bisogno. Si tratta di una città molto povera e quindi la delinquenza è radicata, ma basta stare attenti e difficilmente può succedere qualcosa. Sono stato introdotto in città grazie ai parenti di mia moglie, sposatomi dopo 5 anni di convivenza.
La Repubblica Dominicana se “si sa vivere” è un posto dove si vive con molto poco, evitando i luoghi turistici. Ovviamente non si tratta di vivere alla maniera Italiana in un paese straniero ma di adattarsi alle possibilità, al modo di vivere e al cibo del luogo. Vivo in modo abbastanza spartana ma in stile Europeo rispetto ad un nativo.
Scopriamo come si vive a Santo Domingo e quali sono i costi della vita.
I costi in Repubblica Dominicana
Il costo della vita è sicuramente minore, tanto da riuscire a spendere in un mese quanto in Italia si spenderebbe in una decina di giorni.
Il costo per acquistare una casa cambia a seconda della posizione, ma per la nostra a Santo Domingo abbiamo scelto in affitto una villetta di 130mq a due piani e con un bel patio. Ho posizionato nel tempo un gazebo ed un tavolo da pranzo di legno ed ora abbiamo anche una mini piscina. Il costo per una struttura del genere è di circa 100.000€. L’affitto della casa viene 350€ al mese.
I prezzi possono raddoppiare o triplicare in base alle differenti zone anche della sola città. Sopra si trova la nostra stanza da letto mentre le altre due sono adibite agli ospiti (due stanze ed un bagno, ideale per una famiglia). Quello che offriamo oltre il B&B è anche il pranzo, la cena ed i trasporti di base come il transfer dall’aeroporto, il trasporto verso il mare ogni giorno (la città è sul mare ma la spiaggia più vicina è a 25km), o in giro in città. Forniamo quindi un’assistenza completa.
Ho quindi acquistato un minivan per trasportare le persone durante il transfer o le escursioni (al prezzo di 10.000€) ed arredato la casa con meno di 1.000€.
Beni di consumo e bollette
I prezzi sono circa 1/3 in meno rispetto a quello che siamo abituati a pagare in Italia ed è possibile vivere bene con 300 euro a testa al mese circa (compresa l’assicurazione di viaggio). L’acqua e la spazzatura non sono soggette a pagamento mentre per la bolletta della luce sono circa 10€ e per il gas (che riempio ogni 3 mesi) costa 9 euro. La cosa che costa di più è telefono; vengono offerti pacchetti telefono con chiamate verso tutto il mondo + internet illimitato e 100 canali televisivo a 30€ al mese. Un totale di 50€.
La spesa al mercato ha prezzi molto competitivi ma bisogna adattarsi al cibo locale. Una bottiglia di vino costa il doppio che in Italia, quindi meglio lasciare a casa i propri vizi.
Per intenderci: 12 mango belli freschi a meno di un euro per bere un ottimo succo non è affatto male.
Difficoltà
Personalmente ho trovato poche difficoltà, grazie anche al fatto di avere una fidanzata originaria di questa città. Ho conosciuto però realtà di persone che sono venute in Repubblica Dominicana e hanno avuto qualche difficoltà per la mancanza di appoggi.
Come e cosa si mangia
Ottima e salutare colazione; Infuso freddo di Cannella, infuso caldo di zenzero e curcuma ed insalata di frutta ( papaya, mango e ananas). A seguire, una ricetta particolare da me inventata; una polenta dolce al mango e cacao accompagnato da succo di Mango.
Le escursioni
Escursione Las Terrenas/cascate del Limon: Si inizia con il viaggio tagliando la Repubblica Dominicana da sud a nord ( dal mar dei Caraibi all’oceano Atlantico) per poi prendere la spettacolare autostrada Atlantica che costeggia l’oceano e fermarsi ad un bellissimo belvedere per ammirarlo. Sosta nella bellissima Punta Popy di Las Terrenas e partenza verso il Limon. Qui si fa un bello e buon pasto a buffet in un rancho tipico per poi partire alla Volta delle cascate, piccole ma molto belle e farsi un bagno rinfrescante nel laghetto sottostante e, se si e’ fortunati si assiste alle performance dei tuffatori del Limon che si arrampicano sulle rocce per circa 30 metri e si tuffano nel laghetto. Si riparte quindi per casa fermandosi a comprare il buonissimo formaggio in hoja di Sanchez e si arriva a casa stanchi ma felici.
La Bahia de Las Aguilas; una delle spiagge più belle di tutta la Repubblica Dominicana.
Spiaggia a Boca Chica: spiagge bianchissime a trenta chilometri da Santo Domingo.
Stupenda escursione a montana redonda, Playa Esmeralda e Playa Macao. Essere in una spiaggia tipica Caraibica di 4 chilometri senza anima viva in giro.
Eccoci, infine, arrivati a la Bahia de Las Aguilas, definita una delle 10 spiagge più belle del mondo. Le foto parlano da sole: 12 km di spiaggia quasi vergine ed incontaminata, con pochissimi sia turisti che locali essendo un parco naturale dove non si può costruire e lontano centinaia di km dalle tappe più turistiche della Repubblica Dominicana.
I costi per prenotare il viaggio
In occasione del Viernes negro ( il black friday) siamo lieti di fare un 4 per 3 quindi parti in 4 e paghi per tre (3000 euro invece di 4000); l’offerta comprende: 10 giorni di all inclusive nella nostra guesthouse a Santo Domingo, più tre stupende escursioni a scelta tra le nostre proposte.
Il costo del volo se preso in anticipo si aggira sui 460 – 600€ dall’Italia.
Guarda la struttura su Tripadvisor
Potete prenotare al numero +18295742894
Oppure con un messaggio su Facebook Guesthouse Casavacanze Paolo Anyelina
E ricordate di segnalare il sito mytripmap all’atto della prenotazione per un trattamento da Re 🙂
Seguici sui social!
Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @my.trip.map per i viaggi worldwide e @disciules per quelli nel Nord Italia.
Su Facebook sono mytripmaps
Prenota le attività
Per vedere questa sezione abilita la pubblicità sul sito
Che spettacolo!! Questo b&b è stupendo e poi spero facciano di nuovo l’offerta del Black Friday il prossimo anno!
Ciao Marina, se sei interessata prova a contattarlo facendo il nome del blog mytripmap, sono sicura che ti farà comunque un buon prezzo 😉
Articolo interessante, più che altro per conoscere qualche aspetto poco turistico che magari non tutti conoscono. Io sono sempre molto curiosa di sapere quanto costano le case nei luoghi che visito!