Questa è la storia di una ragazza, proveniente dall’Etiopia e con una grande storia alle spalle,

che ha deciso di non arrendersi e di costruire il proprio progetto di vita con coraggio e dedizione.

Dove? nella Valle dei Mocheni…

La Valle dei Mòcheni è l’isola linguistica tedesca in Trentino. E’ chiamata anche valle incantata per il magnifico scenario naturale, affascinante sempre ed in ogni stagione, dove si sviluppano itinerari tra prati e boschi circondati dalle vette prossime ai 2.400 metri della parte occidentale della catena del Lagorai.

Distante poco più di 20 km da Trento, la Valle dei Mòcheni si caratterizza anche per la cultura e le tradizioni dei suoi abitanti, una minoranza tedesca trasferitasi in questi luoghi nel Medioevo, attirata dalle miniere di oro, pirite e quarzo.

In questo splendido scenario naturalistico sono tante le leggende e i racconti nati da questi fatti storici. Da non perdere; il Museo della Valle dei Mòcheni/Bernstol e la miniera esaurita di Palù/Palai, dove si possono ancora osservare i segni lasciati dai knappen (minatori) che vi lavoravano.

Numerose le baite e i masi, come quello di Fierozzo, Maso Filzerhof, un’abitazione mòchena originaria risalente al 1400 così come l’antico mulino ad acqua di Frassilongo/Garait.

L’incredibile storia di Agitu

Agi, nata ad Addis Abeba in Etiopia, è arrivata in Italia a 18 anni per studiare sociologia a Roma, ma periodicamente tornava a casa dalla sua famiglia in quanto la nostalgia dell’Etiopia e degli splendidi paesaggi africani era troppa. Agi ha sempre lottato per difendere la sua gente denunciando le multinazionali che provocavano danni alla popolazione acquistando i terreni agricoli attraverso la corruzione. Agi divenne quindi un personaggio scomodo, ed in seguito ad un mandato di arresto l’unica soluzione possibile fu quella di scappare via.

Ritornò definitivamente in Italia e dalla sua precedente sede a Roma si trasferì in Trentino, terra che l’aveva già conquistata tempo prima a seguito di un viaggio.

In Trentino Agi ha messo in pratica le conoscenze nell’allevamento degli animali, apprese dai nonni. E in Valle di Gresta, a mezz’ora di auto da Trento, ha scovato un terreno di proprietà comunale che può essere dato in uso ai privati per il pascolo, così da sottrarlo all’abbandono. Lì, in quell’angolo di verde incontaminato, ha acquistato 15 capre e ristrutturato un edificio dell’800 per ricavarci un caseificio e un piccolo appartamento. Nulla di speciale, ma l’ideale per cominciare la sua attività. La sua nuova vita.

Visitate la capra felice anche online su http://www.lacaprafelice.com

“Le sfide in agricoltura per una donna imprenditrice sono sempre molte ma Agitu non si lascia intimidire nemmeno dal rischio che il suo gregge possa essere attaccato dagli orsi. Per proteggere le sue capre ha deciso di prendere qualche contromisura “originale” ; “Quando vedo impronte o segnali della sua presenza”, racconta, “mi chiudo in auto con dei petardi. Basta fare un po’ di rumore e il mio ‘vicino’ sa che è meglio andare da qualche altra parte”.”
IndirizzoMaso Villata, 79, 38050 Frassilongo TN

Dove trovare i prodotti:

MERCATINI DI NATALE ASBURGICO A LEVICO TERME

Levico Terme (TN)
• angolo ristorazione bio vegetariano vegano e gluten free
• idee regalo cosmesi con latte di capra.
DAL 25 NOVEMBRE 2017
AL 6 GENNAIO 2018

LA CAPRA FELICE

Maso Villata, 78 • Frassilongo (TN)
TEL: +39 333 380 2553​⁠​
CHIUSO FINO A GENNAIO

BIOCESTA DEL GUSTO

Via Solteri, 41 • Trento
TEL: +39 327 99 04 400

MERCATO
DELL’ECONOMIA SOLIDALE

Piazza Santa Maria Maggiore • Trento
Tutti i giovedì dalle 8.00 alle 13.00

Seguici sui social!

Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @my.trip.map per i viaggi worldwide e @disciules per quelli nel Nord Italia.

Su Facebook sono mytripmaps



Prenota le attività


Per vedere questa sezione abilita la pubblicità sul sito

Questo sito contiene link di affiliazione ai prodotti. Potremmo ricevere una commissione per gli acquisti effettuati tramite questi collegamenti.

1 commento

  1. Ci hai fatto venire voglia di andare 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *