Avete già sentito parlare di WayAway? Si tratta di una nuova piattaforma aggregatore di viaggi che vi permette di risparmiare. Come funziona in due parole? Le piattaforme come Booking.com e le compagnie aeree offrono una percentuale a coloro che diffondono le offerte presenti sul loro sito (questo prezzo non va ad incidere sul prezzo della prenotazione e l’utente non va a pagare un sovrapprezzo).

Dunque se prenotate un hotel (allo stesso prezzo, ci tengo a ribadirlo) su un sito che aggrera proposte di viaggio per permettervi di confrontarle e selezionare la più conveniente, questo sito otterrà una percentuale.

Con WayAway questa percentuale viene ripartita anche con il cliente finale. Questo vuol dire in breve che se utilizzate il loro sito per prenotare riceverete un cashback dei soldi spesi direttamente sul vostro conto paypal.

Su cosa potete ottenere il cashback?

Senza l’abbonamento è possibile ottenere il cashback solo sui voli, mentre se si decide di abbonarsi al sito lo si ottiene anche sugli hotel, noleggi, attività e altro. Con il pulsante di ricerca di WayAway, che confronta le tariffe aeree offerte da tutte le principali compagnie aeree e siti globali (Kiwi.com, Booking.com, Trip.com, Flightnetwork, MyHolidays, Travomint, Bravofly, etc…), gli utenti possono trovare e confrontare i prezzi delle diverse compagnie e portali.

Come funziona WayAway Plus

Per accedere al piano WayAway Plus bisogna iscriversi sul sito e cliccare sul pulsante che vedete “go to plus“.

Il prezzo al momento è di 49,99$ all’anno che sono circa 5$ al mese (al momento circa 4,60 euro) e vi permetterà di effettuare prenotazioni sui viaggi e hotel, noleggio auto tour ed escursioni ottenendo un cashback fino al 20% su tutte le prenotazioni. 

Il denaro viene inviato direttamente al vostro conto PayPal senza passare da altri portafogli virtuali.

L’abbonamento è possibile acquistarlo con Google Pay, mentre il sito è disponibile al momento in lingua Inglese e Spagnola.

Iscrivendoti con questo link ottieni direttamente un codice sconto già impostato del 10% sull’abbonamento WayAway Plus.

Se andate ad esempio nella sezione “Hotels” e provate a fare una ricerca vedrete che sarete reindirizzati sul sito di Booking.com.

Se proverete a prenotare un hotel su Booking.com tramite WayAway Plus ricevete il premio cashback dopo il soggiorno (in questo caso occorre avere l’abbonamento Plus).

Il motore di metaricerca consente agli utenti di cercare e ricevere, in base alle loro query e alle funzionalità del software, informazioni sui biglietti aerei e altri servizi di viaggio offerti da terze parti (servizio di metaricerca). Le terze parti che offrono servizi di viaggio attraverso la piattaforma includono compagnie aeree, OTA, sistemi di prenotazione, hotel.

 

WayAway Plus si connette ai servizi che offrono altre app e di conseguenza le percentuali di cashback offerte variano. Ecco qualche esempio sulla percentuale che potrete ricevere:

  • I voli su WayAway Plus offrono un cashback fino al 5%
  • Booking.com (effettuate tramite WayAway Plusprevedono un cashback fino al 20%.
  • KiwiTaxi.com: il 10%
  • Tiqets.com: il 7%
  • Hostelworld: fino al 6%
  • QEEQ: il 5%
  • Rentalcars.com: il 5%
  • GoCity: fino al  3%
  • Klook: fino al 7%
  • Viator: il 6%
  • AirHelp: il 10%
  • GetYourGuide: 8%

 

Quindi possiamo pensare a WayAway come un aggregatore di aggregatori di proposte di viaggio, con in cambio il cashback su ogni prenotazione. Non solo puoi utilizzare il sito come tramite per fare le tue prenotazioni, ma puoi anche controllare i prezzi delle tratte aeree e andare a caccia delle migliori proposte. Nella homepage del sito ci sono infatti tanti suggerimenti per trovare l’occasione migliore per il tuo viaggio, come la funzione “anywhere” sui voli.

Imposti una città di partenza ed il sito ti propone prezzi e luoghi che puoi raggiungere.

 

Il supporto WayAway

Non è finita qui perché sul sito si trovano non solo tante guide di viaggio, ma anche un supporto real time che potete contattare per ogni esigenza. Non sai come cambiare un biglietto aereo o cosa fare nella tua prossima meta? Puoi chiederlo al supporto.

In questa guida online per Londra (visibile a tutti solo in parte) potete infatti vedere:

  • com’è suddivisa la città sulla base dello stile culturale di ogni zona
  • gli spot migliori dove scattare delle foto
  • i luoghi preferiti dai locals
  • luoghi Instagrammabili
  • vista degli hotel con preview della foto
  • dove mangiare
  • i migliori market all’aperto e al coperto della città
  • i luoghi dei film

Oltre a questo troverete anche:

  • un Price chart per capire qual è il giorno meno costoso per prenotare un volo aereo
  • Profili Instagram delle persone più attive di quella città

Insomma, in un solo sito avete prenotato e programmato il vostro prossimo viaggio!

Non dimenticarti di approfittare dello sconto del 10% Iscrivendoti con questo link sull’abbonamento WayAway Plus.

Seguici sui social!

Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @my.trip.map per i viaggi worldwide e @disciules per quelli nel Nord Italia.

Su Facebook sono mytripmaps



Prenota le attività


Per vedere questa sezione abilita la pubblicità sul sito

Questo sito contiene link di affiliazione ai prodotti. Potremmo ricevere una commissione per gli acquisti effettuati tramite questi collegamenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *